Project XCloud è un interessante parte del competo servizio Xbox Cloud Gaming pensato da Microsoft per il gioco in streaming.
Parte dell’ abbonamento Xbox Game Pass Ultimate, questo servizio consente di accedere ad una interessante selezione di titoli da svariati dispositivi, in qualsiasi luogo ci si trovi.
Un servizio completo, che porta i vantaggi ed i servizi di Xbox anche fuori dalla stessa ed in particolare su smartphone, tablet e pc.
Una soluzione con molti vantaggi, visto che coniuga in un unico “prodotto” la qualità e varietà dei prodotti Xbox con i vantaggi del cloud e dello streaming.
Vantaggi di Xbox cloud gaming e Project XCloud
Sono molti i vantaggi che possiamo riscontrare con questa nuova proposta di Microsoft, in particolare, ad oggi, i giocatori hanno apprezzato soprattutto i seguenti punti:
- Buona velocità di connessione che arriva fino a 10 Mb/S
- Lo streaming è generalmente fluido e di buona qualità
- I salvataggi e gli avanzamenti vengono condivisi automaticamente tra i vari dispositivi collegati
- Il catalogo di giochi è molto completo e sempre aggiornato
- I tempi di risposta del controller nei vari giochi sono molto buoni.
Svantaggi di Xbox cloud gaming e Project XCloud
Ovviamente non ci sono solo vantaggi, ma anche qualche piccola criticità, che potrebbe essere anche un errore di gioventù che verrà risolto nel tempo. In particolare:
- Sono state segnalate alcune problematiche durante le sessioni multiplayer online
- In alcuni casi sono state rilevate sporadiche interruzioni nella connessione
Accedere a Xbox cloud gaming e Project XCloud
Per accedere a questo servizio aggiuntivo è necessario essere abbonati a Xbox Game Pass Ultimate. Oltre a questo, è ovviamente necessario anche avere una buona connessione ad Internet ed almeno un dispositivo supportato.
La cosa bella è che con solo queste tre “cose” si può accedere a tantissimi titoli, senza nemmeno la necessità di un Xbox o di un controller dedicato.
I vantaggi di un pacchetto di questo tipo sono i tipici del gioco in cloud. Non è necessario scaricare e possedere i giochi e grazie al fatto che il salvataggio avviene in cloud, si può passare da un dispositivo all’altro senza alcun tipo di problema.
Abbonamento e prezzi
Come già scritto in precedenza, per accedere a questo servizio aggiuntivo è necessario avere l’abbonamento a Game Pass Ultimate. Il costo di questo abbonamento, alla data attuale è pari a 12,99 euro al mese, qualche euro in più rispetto all’abbonamento base, ma anche molti vantaggi in più.
Cosa serve?
Dopo la stipula dell’abbonamento, quello che serve è un hardware supportato. La lista di dispositivi supportati è lunga ed include moltissimi smartphone e tablet sia con sistema operativo Android sia con l’OS di Apple.
Sono supportati quindi tutti gli smartphone moderni, i tablet Android e tutti i dispostivi Apple, come ad esempio iPad ed iPad Pro, oltre ovviamente tutti tablet della serie Surface prodotta da Microsoft.
Sarà poi necessario scaricare sul dispositivo l’app Xbox Game Pass, applicativo che farà da ponte tra il proprio dispositivo ed i server di Microsoft.
Non solo dispositivi mobili ovviamente ma anche altre due possibilità di gioco.
La prima, quella più ovvia, è quella del gioco tramite una consolle Xbox.
La seconda meno scontata, ma altrettanto molto interessante è quella del gioco tramite computer o desktop.
In questo caso le possibilità sono due. Si può provvedere a scaricare l’applicazione dedicata dallo store di Microsoft o scegliere di giocare tramite il proprio browser.
A livello di input, Xbox cloud gaming supporta ovviamente la modalità touch screen per i dispositivi mobili ma anche controller specifici come ad esempio quello di Xbox, quelli prodotto da Razer e persino quello sviluppato da Sony per la Playstation 4.
Per finire serve ovviamente una connessione stabile e veloce, con un minimo di 20 Mb/s.
Come va?
La modalità streaming senza download obbliga a scelte tecniche e compromessi che spesso penalizzano la qualità e giocabilità del gioco.
Il compromesso scelto da Microsoft è quello di abbassare leggermente la qualità della trasmissione. Xbox Cloud Gaming trasmette infatti il segnale video ad una risoluzione di 1080p fino a 60fps.
Non sono disponibili risoluzioni più elevate, probabilmente perché il target di dispositivo pensato da Microsoft per Project XCloud è quello degli smartphone e tablet.
Il tutto poi si gestisce al meglio quando la connessione di rete è veloce e stabile. Se ciò avviene la giocabilità è molto buona e non fa rimpiangere tempi di caricamento, qualità video e le prestazioni che possiamo trovare su una Xbox.
La scelta di giochi proposta dal servizio online Microsoft
Xbox Game Cloud permette di giocare ad una buona varietà di giochi tra quelli presenti nel catalogo Microsoft. Alcuni non sono presenti, ma non per limitazioni commerciali ma in quando non adatti alla trasmissione in streaming.
Trovare i giochi disponibili è semplice, visto che gli stessi sono tutti elencato nella sezione Cloud dentro al menu contestuale dell’app.
Alla data attuale questo catalogo presenta moltissimi titoli, tra cui alcuni dei più famosi sono: Forza Horizon 5, Gears Tactics e Halo Infinite, Hollow Knight, Ori and the Will of the Wisps e Outer Wilds.
Non solo giochi di casa Microsoft ma anche applicativi di terze parti con titoli molto famosi, come ad esempio: Dragon Quest 11, Mass Effect Legendary Edition e Mortal Kombat 11.
Per concludere
Project XCloud, parte di Xbox Cloud Gaming si propone come valida alternativa nel campo del gioco online basato sul cloud. Al momento possiamo infatti considerare la proposta di Microsoft equivalente a quelle di Google Stadia e GeForce Now.
Il progetto è molto interessante, la qualità video è buona ed il catalogo titoli disponibili non è male.
Quello che è molto interessante è la possibilità di giocare anche senza possedere una consolle Xbox, una scelta commerciale e tecnica che allarga in maniera considerevole l’interesse verso questa soluzione.
Qualcuno potrebbe lamentarsi del fatto che i requisiti tecnici per accedere all’offerta di Xbox Cloud Gaming siano alquanto onerosi e complicati, ma questo a nostro parere è un fatto inevitabile se si vuole poi ottenere qualità in termini di prestazioni e grafica.
Xbox Cloud Gaming, conosciuto anche come Project XCloud è a nostro parere un progetto molto interessante e di valore, che pensiamo valga davvero la pena considerare.
-
Monitor e TV, Monitor LCD, PC Gaming
Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor 34″ 21:9 3440×1440 Pixel QHD Ultra Wide 1440p 144Hz FreeSync Premium Il Top per il gaming più immersivo
Valutato 0 su 5(0)- Il Top per i monitor da Gaming
- Refresh Rate da 144Hz e 4ms di tempo di risposta
- Grandissimo pannello dalla definizione incredibile
Prodotto Nuovo
SKU: MAN_44264 -
PC Gaming, Pc ricondizionati
PC da Gaming | AMD Ryzen 9 5900X 4.8Ghz | Ram 32Gb 3200Mhz | SSD m.2 nvme 500Gb | Nvidia GeForce RTX3060 8GB | Il PC da gaming estremo targato Ryzen
Valutato 0 su 5(0)- Perfetto per il Gaming 4K ULTRA
- Un vero mostro di potenza
- Scheda video Nvidia RTX 3060 8Gb
SKU: MAN_35793 -
PC Gaming, Pc ricondizionati
PC da Gaming | AMD Ryzen 5 5600G 4.4Ghz | Ram 16Gb | SSD m.2 nvme 500Gb | Radeon RX Vega 8 | Windows 11 Pro Il PC da gaming perfetto per il FullHD
Valutato 0 su 5(0)- Perfetto per il Gaming in FullHD
- Carenze di schede video?! Ci pensiamo noi
- Gioca ai tuoi giochi preferiti senza rallentamenti
- Il miglior PC da Gaming per il 2022
Prodotto NUOVO con garanzia 24 mesi
SKU: MAN_52886