guide

Hard Disk: meccanico o SSD

Durante la fase di acquisto di un nuovo pc o notebook ti sarai imbattuto sicuramente nelle sigle HDD ed SSD seguiti da un certo numero di Gb, ti sei sempre chiesto quale fosse la differenza e cosa volessero dire queste sigle? Hai la necessità di aumentare la capacità di archiviazione del tuo PC? Cerchi l’unico metodo efficace per aumentare le prestazioni del tuo PC? Con questa semplice guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere sugli Hard Disk e sarai in grado di scegliere la soluzione giusta per le tue esigenze.

 

Cos’è un Hard Disk

Partiamo dalle basi. Per Hard disk si intende quel componente hardware che ha la funzione di archiviare tutti i nostri dati e sul quale vengono installati il sistema operativo ed i software, la sua capacità di memoria viene calcolata in Gb (Gigabyte). Se per logica la nostra scelta dell’Hard disk dovrebbe ricadere su quello con il maggior numero di Gb, dobbiamo sapere prima le differenze tra le due tipologie di memorie, l’Hard Disk classico meccanico e gli SSD.

Hard Disk o SSD

Le due tipologie hanno essenzialmente la stessa funzione, la differenza sta nel loro funzionamento e tecnologia che sfruttano, partendo da questo troveremo alcune differenze che ci faranno scegliere uno o l’altro. L’Hard Disk è un dispositivo di archiviazione digitale al suo interno troviamo un disco di metallo magnetizzato che gira tramite un piccolissimo motore, analogamente ad un giradischi, troviamo una testina che ha la funzione di leggere e scrivere i dati sulla sua superficie. Data la presenza di parti meccaniche in movimento, è molto comune sentire provenire un ronzio a volte anche molto fastidioso dall’interno del proprio PC. Questo tipo di soluzione offre un’ottima capacità di archiviazione conveniente ed affidabile. Gli SSD invece sono dispositivi di archiviazione completamente digitali e senza parti in movimento. Al loro interno troviamo varie memorie flash collegate fra loro. Funziona in maniera simile alle schede di memoria che si trovano all’interno delle fotocamere ma in modo molto più veloce. Una tra le differenze con gli Hard Disk meccanici è la loro silenziosità e la loro dimensione più ridotta.

Di seguito vedremo le differenze principali tra i due sistemi, in modo da poter scegliere la soluzione migliore, infine troverete i nostri consigli per guidarvi nella configurazione o scelta del vostro nuovo PC.

 

Capacità di archiviazione

Il fattore di scelta più comune per un hard disk è la sua capacità, infatti più Gb o Tb ( circa 1000Gb ) disponiamo, più file possiamo archiviare. Questa è la prima differenza tra i Hard Disk ed SSD.

Gli Hard Disk meccanici infatti, per quanto riguarda la capacità di archiviazione la fanno da padroni, possono arrivare a contenere anche 20TB di dati ad un costo relativamente contenuto. Gli SSD invece hanno capacità di archiviazione nettamente inferiori rispetto alla controparte, i tagli più comuni sono 128Gb, 256Gb, 512Gb ed i più dispendiosi 1TB. Anche se nel tempo la capacità è sempre più aumentata purtroppo però non è paragonabile a quelli meccanici. Se abbiamo la necessità di tenere in memoria molti dati soprattutto di grandi dimensioni, i classici Hard Disk sono la soluzione migliore.

 

Velocità

Con l’introduzione di nuovi processori sempre più potenti ed in grado di elaborare un’enorme quantità di dati nel tempo si è andato formando un collo di bottiglia, dovuto dalla lentezza nella lettura dei dati dagli hard disk tradizionali, ecco allora che sono stati introdotti i nuovi SSD in grado di restituirci un’esperienza davvero fluida del nostro sistema. E’ proprio la velocità il grande divario tra Hard Disk meccanici ed SSD. Negli hard disk infatti la velocità di lettura/scrittura è determinata dalla velocità di rotazione dei piatti installati al suo interno. Nello specifico la metodologia che viene utilizzata dai dischi meccanici porta ad una frammentazione dei dati che richiede più movimenti alla testina e quindi più tempo per la lettura o scrittura. Negli SSD invece il problema della frammentazione dei dati non esiste, in quanto le celle nelle quali vengono immagazzinati i nostri dati sono accessibili in contemporanea, questo porta a velocità di lettura e scrittura 5-6 volte maggiori rispetto alla controparte meccanica. Questa differenza di tecnologia si traduce in prestazioni molto più elevate in fase di salvataggio e prelievo dei nostri dati ma non solo, infatti il nostro sistema e software di fatti risiedono in questi supporti e quindi più l’hard disk o SSD è veloce, più sarà reattivo e scattante il nostro PC.

 

Dimensioni e peso

Un’altra differenza tangibile tra hard disk meccanici ed SSD sono le dimensioni e peso dei due. Mentre gli HDD tradizionali si presentano nei formati da 3,5 o 2,5 pollici e con un peso di diverse centinaia di grammi, gli SSD invece hanno vari form factor. Il più diffuso è il classico 2,5 pollici che trova in comune i connettori con i cugini meccanici, ma si stanno diffondendo sempre più i formati M.2 e PCIe, degli apparecchi davvero miniaturizzati e dalle prestazioni notevolmente superiori ai classici SSD, ma che hanno di contro un prezzo più elevato.

Sicurezza

Quando si parla di dati all’interno di un PC sia che si tratti di un ufficio o di una postazione casalinga, vogliamo avere la sicurezza che siano al sicuro. Proprio per questo motivo vediamo la differenza tra Hard Disk ed SSD in campi sicurezza dei dati. Gli Hard Disk tradizionali avendo all’interno parti meccaniche ed in movimento risentono molto di eventuali cadute accidentali, infatti è molto probabile che dopo una caduta di un notebook incorreremo in perdita di dati o addirittura la rottura del disco. Tutto questo non succede negli SSD in quanto non avendo all’interno parti meccaniche ed in movimento, non risentono di vibrazioni o urti accidentali. Bisogna puntualizzare però che non sono eterni e di fatti le celle su cui vengono immagazzinati i nostri dati tendono a consumarsi, anche se il tempo necessario è davvero molto lungo.

Prezzo

Ecco la nota dolente per gli SSD. Infatti anche se negli anni il costo si è notevolmente abbassato, per acquistare un SSD a parità di quantità di Gb dovremmo spendere il doppio o più rispetto ad un classico Hard Disk meccanico. Bisogna però sottolineare che quando acquistiamo un SSD non dobbiamo prendere in considerazione solo la quantità di storage bensì un dispositivo molto più veloce, efficiente e sicuro che ci restituirà un sistema fluido e compatto.

Hard Disk Ibridi

Per completezza vogliamo parlarvi anche di Hard Disk soprannominati Ibridi che di fatto si posizionano in mezzo tra quelli meccanici e gli SSD, gli SSHD. Di fatto sono Hard Disk meccanici con una memoria cache di qualche Gb, riescono a capire quali sono i file che utilizziamo più spesso e li memorizzano in questa memoria veloce in modo potervi accedere rapidamente. Possono essere una valida alternativa per chi ha un solo slot per hard disk e necessita sia di velocità che capienza di storage. Va puntualizzato però che le performance di un SSHD sono inferiori a quelle di un SSD.

 

Il nostro consiglio

Arrivati a questo punto abbiamo tutti gli elementi necessari per scegliere quale tipo di hard disk vorremo sul nostro Pc. Quindi sembra quasi scontato che l’utilizzo di un SSD sia la scelta migliore, ma se abbiamo la necessità di immagazzinare molti dati è anche quella più dispendiosa. Il nostro consiglio è quello di avere un SSD dedicato all’installazione del sistema operativo e tutti i nostri software ed un secondo Hard Disk di tipo meccanico dedicato esclusivamente ai dati. Questa è la scelta che vi consigliamo in quanto avremo tutti i vantaggi di un sistema scattante e dalle massime prestazioni ed inoltre spazio a sufficienza. Se desideri invece aumentare le performance del tuo attuale PC, verifica che tipo di Hard Disk è installato e sostituiscilo con un veloce SSD, questo è l’unico metodo per aumentare le prestazioni del tuo PC senza dover cambiare componenti come processore e Ram. La differenza sarà subito visibile ed assicurata!

Perché scegliere messoanuovo.it
SPEDIZIONE GRATUITA
IN TUTTA ITALIA
CONSEGNA
CON TRACKING CODE
RICONDIZIONATO CERTIFICATO
CERTIFICATI DAI NOSTRI ESPERTI
GARANZIA
12 MESI ESTENDIBILE
Più di 30.000 clienti soddisfattiStando al feedback dei clienti, il 98% dei nostri clienti si dichiara soddisfatto del servizio